Il Dialetto di Scanno...
 
 
Sul piano linguistico Scanno si differenzia da tutti i centri dell’entroterra abruzzese per un dialetto ricchissimo di vocaboli che spesso risultano di difficile traduzione in lingua.
 
L’inflessione, la pronuncia hanno delle caratteristiche specifiche che non trovano riscontro in altre zone. In particolare si ravvisa una prevalenza di suoni cupi e della vocale “u” che testimonia come il vernacolo scannese si sia mantenuto molto fedele al latino:
 
Allucche (adloquor) = grido
 
Alluche (ad locum) = lì
 
Ju (illud) = quello
 
Stu (istud) = codesto
 
Sono moltissimi gli esempi che si possono citare per confermare questa fedeltà al latino.
 
Tuttavia Scanno, che faceva parte del Regno di Napoli, ha subito nel passato innumerevoli invasioni (Normanni, Longobardi, Svevi, Aragonesi, Angioini, Asburgo, Borboni) che hanno inciso notevolmente nell’evoluzione linguistica.
 
D’altro canto il contatto con i paesi della Magna Grecia, determinato dalla transumanza, ha favorito l’ingresso nel vocabolario dialettale di termini di indubbia origine greca:
 
Carafocce (cheir–foveo) = tasche
 
Leuma (lalema) = loquacità
 
Ntruosche (enterecos) = intestino
 
Spara (sub–baros ) = cercine (di stoffa o di paglia)
 
Ufane (eu faino) = vanitoso
 
Uié (uiòs) = figlio
 
Zito (zugos) = sposo
 
Sono termini derivati dalla Grecia.
 
Ma la lingua che più di tutte ha inciso sul vernacolo scannese, sia nella pronuncia che nella terminologia, è il francese, per effetto del lungo periodo della dominazione angioina. Accanto all’articolo determinativo “ju” (il) è frequentissimo l’uso di “le” con la “e” finale muta o vocale indistinta di chiara origine francese. Questa vocale indistinta la ritroviamo nel singolare di molti termini (pane, vine, case…).
 
Il pronome personale di prima e seconda persona plurale si pronuncia “nu” e “vu” esattamente come i termini francesi. Rinveniamo in molti vocaboli l’uso della “l mouillèe” (famija, fija, paija…). Col tempo il dittongo “au” ha cominciato a pronunciarsi “o”. Peraltro numerosi termini sono di chiara origine francese:
 
Accattà (acheter)= comprare
 
Appellà (appeler)= chiamare
 
Armoire (armoire)= armadio
 
Cambra (chambre)= camera
 
Ceracia (cerise)= ciliegia
 
Ciufielle (sifflet)= fischietto
 
Gravara (gravier)= detriti
 
Jemeie (jamais)= non sia mai
 
Laura (laurier)= alloro
 
Cocca (coq)= gallo
 
Maccature (mouchoir)= fazzoletto
 
Quadrija (quadrille)= ballo
 
Reveije (reveiller)= svegliare
 
Ruella (rue)= vicolo
 
Ruva (rue)= vicolo
 
Salvietta (serviette)= salvietta
 
Travaije (travail)= lavoro
 
Tuletta (toilette)= toletta
 
Vuccula (boucle)= gancio di ferro
 
 
Molti termini dialettali si differenziano completamente dai corrispondenti termini in lingua e non presentano alcuna affinità con essi nella radice o nel tema.
 
Sono termini “unici” della lingua scannese e, per la maggior parte, sono attinenti alla pastorizia, all’ambiente domestico, al costume, alle tradizioni, all’alimentazione, alla religione, all’architettura.
 
Attraverso un loro attento esame è possibile cogliere preziose informazioni sulla cultura scannese, comprenderne le caratteristiche e la specificità. In particolare, come è possibile rilevare dagli elenchi che seguono, è stata la cultura agro-silvo-pastorale a dare il massimo contributo alla creazione del patrimonio linguistico. 
 
Voci del mondo agro-silvo-pastorale:
 
Abbafà = abbeverare
 
Acquasale = pane bagnato con olio e sale
 
Aine = agnello
 
Angene = bastone di legno
 
Ardeca = ortica
 
Ballature = attrezzo per l’imballaggio
 
Batafischie = bastone di legno
 
Bucche = tascapane
 
Caccave = grande caldaia
 
Camarda = pecora vecchia
 
Camastra = catena di legno
 
Capemuzze = ceppo
 
Carusà = tosare
 
Caruse = luogo per la tosatura
 
Casciere = pastore che fa il formaggio
 
Casone = rifugio
 
Cecora = cicoria
 
Chioppe = scarponi
 
Ciallella = verdura di montagna e pane bagnato
 
Ciavarra = pecora di un anno
 
Cioccare = ciocco
 
Cuoppe = grosso mestolo
 
Cutture = paiuolo – pentola di rame
 
Fellata = pecora di due anni
 
Frescella = cestello per il formaggio
 
Grasciatare = grembiule in pelle per la mungitura
 
Jacce = stazzo
 
Jaccule = filimento
 
Jerva = erba
 
Mandra = recinto dell’ovile
 
Massare = dirigente
 
Mierche = marchio
 
Morra = branco
 
Mugneture = recinto per la mungitura
 
Orape = spinacio selvatico
 
Paijare = fienile
 
Panecuotte = pancotto
 
Pastora = laccio
 
Piesule = cavalletti di legno
 
Posta = luogo di sosta
 
Pulcione = giubba in pelle
 
Pulone = grande vasca
 
Quaijata = giuncata
 
Recuttale = cestello per la ricotta
 
Rumbeture = attrezzo per rompere il formaggio
 
Saparchia = grosso cucchiaio
 
Sarrecchia = falce
 
Scamazze = pastorello
 
Scaraiazze = tettoia
 
Schite = pane senza condimento
 
Sciuscielle = pane e uova bolliti
 
Soma = carico
 
Spunzata = agnellino cotto nel paiuolo
 
Sterpa = pecora sterile
 
Strangunera = gambale di pelle
 
Stuppele = turacciolo
 
Tragne = secchiello
 
Trazzera = sentiero per le pecore
 
Tumbagne = piano di legno per lavorare il formaggio
 
Uorte = orto
 
Varda = basto
 
Veceta = avvicendamento delle colture
 
Vecicchia = carne essiccata di pecora
 
Voltarecchia = aratro
 
Vrigne = mangiatoia per i maiali
 
Vuccula = gancio di ferro
 
Vuttare = buttero
 
Zuppettone = lesso con brodo
 
 
Voci dell'abbigliamento, della tintoria, della lana e dell'arte orafa:
 
Anche l’abbigliamento, soprattutto per l’unicità del costume muliebre, ha contribuito ad arricchire il vernacolo scannese. Il costume, infatti, consta di molteplici elementi , ognuno dei quali ha un suo nome specifico. Peraltro ad esso fanno capo molte attività come l’arte della tintoria e della lana e o la stessa arte orafa caratterizzata dalla produzione di gioielli finalizzati a rendere più attraente e decorato l’abito femminile.
 
Azzullaije = abbottonare
 
Cappellitte = copricapo
 
Carafoccia = tasca della gonna
 
Cauze = pantaloni
 
Centrine = cinturino
 
Cerceije = orecchini
 
Cerluotte = pantofole
 
Chezette ferrate = calze ferrate
 
Cicirchieta = anello
 
Coppola = berretto
 
Cummudine = corpetto
 
Fasciature = fascia di seta
 
Gammatta = gomitolo
 
Lappe = lembo
 
Mandera = manto,grembiule
 
Ndrappa = panno pregiato
 
Pedera = bordo inferiore della gonna
 
Pepusce = pantofole
 
Presentosa = spilla
 
Pulcione = giubbotto
 
Scarsella = tasca
 
Scherfuore = pantofole
 
Sciala = cravatta
 
Scolla = merletto
 
Spingula = spilla
 
Strangunere = gambali di pelle
 
Tocca = pezzo di tela dura
 
Viulitte = piccolo velo
 
Zenale = grembiule
 
Zimba = panno tessuto a mano
 
Voci riferite ad usi, costumi, tradizioni e ambiente domestico:
 
Scanno è al centro dell’attenzione di molti studiosi (antropologi, sociologi…) per il ricco patrimonio di usi, costumi e tradizioni antichissime di cui spesso è difficile comprenderne il significato, individuare l’origine.
 
Era inevitabile che il dialetto risentisse della ricchezza di questo patrimonio arricchito di vocaboli riferiti all’uso domestico.
 
Abbe = meraviglia
 
Affedé = promettere fedeltà
 
Appennesella = serenata
 
Asena bandasema = fantasma
 
Cannata = brocca
 
Cantalone = nenia funebre
 
Casurielle = salvadanaio
 
Catenacce = corteo nuziale
 
Ciappetta = molla
 
Ciucculattera = caffettiera
 
Cruvella = macinagrano
 
Cummite = scampagnata
 
Cunsuole = consolo
 
Cuppine = mestolo
 
Cutture = pentola
 
Fajenza = stoffa
 
Fazzatora = tavola per impastare
 
Fressaura = friggitrice
 
Furcina = forchetta
 
Gloria = falo’
 
Granara = scopa
 
Mammara = ostetrica
 
Maniere = mestolo
 
Mazzamarielle = folletto
 
Mensale = tovaglia
 
Mesa = madia
 
Mesera = maschera
 
Murtale = mortaio
 
‘Ncanata = canto dei mietitori
 
Panarda = matrimonio concordato
 
Portazecchine = portafoglio
 
Priezzula = piccola sedia
 
Pumpunare = fantasma
 
Puntunera = consolle
 
Ranocchia = stufa
 
Rettrella = culla
 
Sanza = madrina
 
Sanzane = mediatore
 
Saparchia = cucchiaio di legno
 
Sgummarielle = colapasta
 
Spartenza = partenza
 
Striella = tavola sottile
 
Struvulapenne = strofinapanni
 
Vezzina = fuliggine
 
Zita = sposa
 
Zite = sposa
 
Il paese di Scanno appare agli occhi del visitatore come un piccolo presepe. Le case si addossano l’una all’altra quasi vogliano sostenersi a vicenda o difendersi dai rigori del freddo invernale. Ha un’architettura ricchissima che risente di vari stili architettonici e in particolar modo del barocco. Molte sono le case signorili, i portali, le chiese, le fontane che si armonizzano con le dimore della gente comune. Anche in questo caso si è registrato un influsso sul dialetto scannese che presenta, a tal riguardo, termini di particolare interesse.
 
Voci dell'Architettura:
 
Arruoije = orologio
 
Cambra = camera
 
Cellarella = piccolo vano
 
Cemausa = scalinata esterna
 
Curnone = angolo
 
Cuttrille = cortile
 
Fuorchie = porcile
 
Guccitte = botola
 
Macerina = muretto a secco
 
Peteca = bottega
 
Pingeche = tegola
 
Purtone = portone
 
Ruella = vicolo
 
Paijare = fienile
 
Saittera = feritoia
 
Scanafischia = fessura
 
Spuorte = supporto
 
Suttana = cantina
 
Tambelature = soffitto
 
Vuccula = gancio di ferro
 
Zucculature = battente
 
La maggior parte dei vocaboli è, ovviamente, riconducibile ad una tematica specifica. Appartengono al discorrere quotidiano e spesso presentano caratteristiche semantiche di difficile interpretazione.
 
Molti di essi attengono all’oggettistica ed hanno una loro specificità che potrebbe essere oggetto di accurate indagini etimologiche.
 
Termini Vari:
 
A capaballe = sotto
 
A capammonde = sopra
 
Abbotta = gonfia
 
Abbretè = avvolgere
 
Accattà = comprare
 
Acchetugnà = malmenare
 
Acciuccarse = chinarsi
 
Acciuite = appagato
 
Addumane = domani
 
Aerta = alta
 
Aità = cullare
 
Alla segreduna = all’improvviso
 
Allanganate = vinto
 
Alluccà = urlare
 
Alluche = là
 
Ammuccarse = cadere
 
Andò = dove
 
Appettata = salita
 
Apprezzà = scagliare
 
Ardeca = ortica
 
Arrecchià = ascoltare
 
Attidie = pensieri
 
Azzullaije = abbottonare
 
Azzuppà = cadere
 
Bandoni = lamiere di ferro
 
Candone = gradino
 
Canna = gola
 
Cannaruozze = gola
 
Capà = scegliere – entrare
 
Capellà = più in là
 
Carafelle = bolle
 
Cavuta = buca
 
Cavutà = bucare
 
Ceccia = getto d’acqua
 
Cellarella = sgabuzzino
 
Celugne = schizzinoso
 
Cercua = quercia
 
Chela = parecchi
 
Chennerine = corde vocali
 
Chiacchielle = fanfarone
 
Chiuorte = storto
 
Chivielle = nessuno
 
Cialefone = disordinato
 
Cicceche = pensiero fisso
 
Cieca = poco
 
Cieciula = pancia
 
Cioccare = legna grossa
 
Ciufielle = fischietto
 
Ciumme = rialzo
 
Ciurle = capelli
 
Cizza = bambina
 
Costa = salita
 
Cubbelle = niente
 
Cucivule = garbato
 
Cucumaija = ardere senza fiamma
 
Cummite = scampagnata
 
Cunucella = rivolo d’acqua
 
Ecc’afore = qua fuori
 
Ecc’avendre = qua dentro
 
Ecche = qua
 
Ecchiele = occhiali
 
Entresatta = improvviso
 
Fatijè = lavorare
 
Fetarole = galline
 
Frijluse = freddoloso
 
Fronna = foglia
 
Frucetta = strumento di ferro
 
Fruospe = fiammifero
 
Frustune = mortificato
 
Furrune = precipitosamente
 
Gemeje = giammai
 
Grascia = abbondanza
 
Guccetta = botola
 
Irsene = andarsene
 
Jamme = andiamo
 
Jettà la varda = arrabbiarsi
 
Jozza = rifiuti
 
Lasca = larga
 
Leccamusse = schiaffo
 
Leste = velocemente
 
Lota = immondizia
 
‘Mbonne = bagnare
 
‘Mbranato = impacciato
 
‘Mpiastre = ragazzo
 
Mafine = schiaffo
 
Mammara = ostetrica
 
Mammocce = ragazzino
 
Mandemane = questa mattina
 
Mappene = schiaffo
 
Massera = sera
 
Mazzamarielle = folletto
 
Mazzitte = batacchio
 
Mesera = maschera
 
Muccule = muco
 
Munachelle = fuocherelli
 
Mundunare = immondezzaio
 
Munnà = scopare
 
Munnezza = immondizia
 
Muzzette = misura di grano
 
‘Ndrumiente = nel frattempo
 
‘Ngialifà = imbrattare
 
‘Nserrà = chiudere
 
Na’nzegna = poco
 
Nasca = adorato
 
Naticchia = asticella di legno
 
Ndurtielle = oggetto di fantasia
 
Necciuole = erba commestibile
 
Nennille = bambino
 
Nesengluocche = pianta commestibile
 
Nieste = presto, subito – a sufficienza
 
Ntarassusiè = non sia mai
 
Nusca = muschio
 
Nzulfanite = arrabbiato
 
Paccute = spesso, doppio
 
Pallante = sasso levigato
 
Papambane = papavero
 
Patana = bernoccolo
 
Pecchiete = pazzo
 
Pelleccione = sudata
 
Pentarella = maculata
 
Pepetigne = smanie
 
Pescrè = dopodomani
 
Pijà = ardere
 
Pingiche = tegola
 
Portazecchine = portafoglio
 
Pumpunare = fantasma
 
Pute pute = calmo calmo
 
Quatrà = ragazzo (quattro anni)
 
Rabboità = fare bufera
 
Rammure = spegnere
 
Rasora = rasoio
 
Rattuocchele = pettegolezzo – discorso
 
Refana = mucchio di neve
 
Reija = rabbia
 
Rende rende = vicino vicino
 
Restoccia = stoppia
 
Retrangule = ostacolo
 
Retrescene = raganella
 
Riella = righello
 
Rucetta = lucertola
 
Sanzane = mediatore
 
Sarrecchia = falce
 
Satulle = sazio
 
Sauze = pianta commestibile che nasce sulle pietre
 
Scanafischia = fessura
 
Scapelè = liberare
 
Scarapingeche = pipistrello
 
Scengeneta = disordinata
 
Schiamà = sgolarsi
 
Schiariche = schiappe
 
Schiuffà = sbattere violentemente
 
Scicche = gustoso
 
Scierte = deviatore d’acqua
 
Sciuppà = scippare – togliere con violenza
 
Sciurtà = allontanare – finire
 
Scoppola = schiaffo
 
Scorta = finita
 
Scorzeca = corteccia
 
Scrierse = allontanarsi, scomparire
 
Scrujazze = frusta
 
Scrupetille = cespuglio
 
Serra = altura
 
Spartenza = separazione
 
Spicce = libero
 
Stemperielle = stinchi
 
Stramussà = cadere
 
Strennechè = stendere
 
Stuppele = turacciolo
 
Suca = corda
 
Sulagna = canicola
 
Suleche = solco
 
Taccare = bastone
 
Torza = fascio di legna
 
Trettechè = agitare
 
Tuppanara = talpa
 
Turture = bastone per picchiare
 
Uaione = ragazzo
 
Uappe = vanitoso
 
Uatte uatte = silenzioso
 
Ufane = vanitoso
 
Uié = oh Dio!
 
Vallanza = confidenza
 
Vanna = parte, luogo
 
Varichitto = valle chiusa
 
Vatte = battere
 
Vava = saliva
 
Vavarella = acquolina
 
Ventura = sorte, destino
 
Veteche = salice
 
Vrevuttà = borbottare
 
Vrucecà = mischiare
 
Vuccalone = ciarlone
 
Zellose = permaloso
 
Zeppetta = mento
 
Zirille = pigne
 
Zumpà = saltare