Gallinaro - Santuario di San Gerardo Confessore pellegrinaggio Scanno-Gallinaro 10 agosto
video 1 https://youtu.be/kp48aInN5a0
video 2 https://youtu.be/MqhD7thedcE
video 3 https://youtu.be/PNsoD_HkWyc
video 4 https://youtu.be/ScHxTXPyiqc
italiavirtualtour https://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=98394
GLORIE (FALO') DI SAN MARTINO
SCANNO (AQ), 10 novembre 2013
Il 10 novembre 2013 a Scanno la prima neve ha già coperto i monti intorno e il paese s'appresta ad entrare nel silenzio ovattato dell'inverno, per raccontare la sua storia, per rivivere antiche tradizioni: le più semplici, le più belle. Le più sentite dalla gente.
Alla vigilia di San Martino, le stradine del borgo si animano. Alle ore 18.30 è una ricorrenza molto attesa, preparata con cura, che vede come protagonista l'entusiasmo incoercibile di bambini e ragazzi. Alla vigilia della festa i giovani di Scanno ripetono un rituale che sa di antiche cerimonie celtiche e longobarde. Sulle alture circostanti, tra alti "palanconi", s'innalzano grandi cataste di legna e ceppi: tre grandi torri. Sono le "glorie", monumentali pire di legno, alte sino a 20 metri. Vengono accese al tramonto in tre contrade: a Cardella, sul costone verso Passo Godi; a La Plaia, a valle verso il lago; a San Martino, nei pressi della grotta del Cavaliere. Tutto il paese si raccoglie nell'aia di Sant'Angelo per assistere a questo suggestivo rito. E' una tradizione tra le più antiche e suggestive fra quelle sopravvissute al potere del tempo, che si rinnova ogni anno. Appena buio si dà fuoco alle "glorie" che ardono per tutta la notte, creando effetti spettacolari. I giovani, nel rispetto della tradizione si tingono il viso con il nero della fuliggine, inneggiando la propria contrada improvvisando canti e balli attorno ai grandi falò e, terminata la baldoria, il "palancone" viene consegnato alla sposa novella che offre vino e dolci. Durante la celebrazione delle "glorie" si consuma la pizza con i "quattrini": una pizza di farina gialla con noci, fichi secchi e miele, che nasconde al suo interno una piccola monetina, simbolo dell'abbondanza.
Le Chezette": le serenate delle calzette la notte del 5 Gennaio (vigilia Epifania)
Domattina è la Pasquetta, Domattina è la Pasquetta,
che sia santa e benedetta; che sia santa e benedetta;
vengono i Magi dall’oriente vengono i Magi dall’oriente
cantano tutti allegramente. cantano tutti allegramente.
Addumane è la Pasquetta, Domani è la Pasquetta,
t’appenneme la chezetta. ti appendiamo la calzetta.
Nun ce mette cherrevone, Non metterci carboni,
ma soltanto cose bbone: ma soltanto cose buone:
de presutte n’affellata, di prosciutto un’affettata,
de se cicce na cacchiata, di salsicce una corona,
de vescicchia nu luminelle di “viscicchia” il filetto
e nu fecate d’agnielle. e un fegato di agnello.
Nu cunijje na ghellena, Un coniglio, una gallina,
d’ova fresche na duzzena. di uova fresche una dozzina.
Vine assé, me raccumanne Vino, molto, mi raccomando
e cumenza bbuone j’anne. ed inizia bene l’anno.
E’ Stacchille che t’appenne E’ Eustachio che ti appende
la chezetta che ‘stu cante. la calzetta con questo canto.
Tu paure nenn’avenne Tu paura non devi avere
ca te penza sempre tante. ché ti pensa sempre tanto.
Audio coro la chezette cliccare sull'icona sotto
Festa di S.Antonio Abate (detto Barone) : il 17 gennaio,distribuzione e benedizione delle sagne con la ricotta.
Processione del Venerdì Santo del Cristo morto- Processione degli incappucciati. video
Festa di Sant'Antonio da Padova : il 13 giugno, con la tradizionale "Processione dei muli e delle travi.
Video Festa di Sant'Antonio da Padova cavalli e muli che trasportano legna cliccare sull'icona sotto
Festeggiamenti in onore di Maria SS. delle Grazie - prima domenica di luglio
Festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmine - 16 luglio
Estate Scannese : animata da mostre, concerti, teatro in piazza, tornei di bocce e di scacchi, fiaccolata notturna sul lago con fuochi pirotecnici.
Festa di San Lorenzo : il 10 agosto in località Jovana.
il"Catenaccio" : 14 agosto, che fa rivivere l'antica tradizione della festa delle nozze e la bellezza delle fogge dei tradizionali costumi femminili.
Festa di Sant'Egidio Abate - 1 Settembre
Festa di San Nicola di Bari - Frattura di Scanno - 10 Settembre
Festa del Santo Patrono : Sant'Eustachio il 20 settembre.
"Premio Scanno" premio letterario: dal 2002 si svolge a Settembre (penultima settimana).
Festa di San Francesco d'Assisi - patrono d'Italia - 4 ottobre
"Le Glorie di S.Martino" : notte fra il 10 e l'11 novembre.
bullet Feste Natalizie ed Epifania : Presepe vivente.
SPETTACOLO PIROTECNICO SUL LAGO DI SCANNO |